Il Gocciolìo

Il gocciolìo della biancheria stesa negli spazi condominiali deve essere evitato: così si esprime La Cassazione Civile, con sentenza n. 6129/2017. Secondo una recente sentenza del Tribunale di Bari, il gocciolìo integra il reato di molestia  il comportamento del condòmino che costringe il proprietario del balcone o del terrazzo sottostante a subire continuamente lo sciorino dei panni intrisi …

Il reato di diffamazione in condominio

Il reato di diffamazione si consuma tutte le volte che un soggetto offende la reputazione altrui, in sua assenza. Sono inesistenti le scriminanti del diritto di libera espressione del pensiero, a meno che non si riferiscano a una controversia giudiziale o amministrativa. Non si può escludere la condotta dolosa dell’amministratore qualora abbia accettato il contenuto delle …

L’Accesso ostacolato

L’accesso ostacolato al condòmino per mezzo di un veicolo rientra nella fattispecie della violenza privata, che si configurava in qualunque mezzo capace di privare in modo coattivo la persona offesa della libertà di autodeterminarsi e di agire. Articolo 610 c.p.: “Chiunque, mediante violenza ovvero minaccia, costringe taluno a fare, tollerare od omettere qualche cosa, è punito …

Le Immissioni intollerabili

Le immissioni intollerabili derivanti da fumi, odori di frittura e sughi, possono risultare particolarmente gravose, per chi non prende le misure opportune di areazione, in quanto può essere costretto a risarcire i danni, ma addirittura può derivarne un capo di imputazione penale. La condotta di chi, ex art. 844 c.c., provoca esalazioni intollerabili che si …

Il disturbo del riposo

Il disturbo del riposo può configurare l’ipotesi di reato di disturbo delle occupazione o del riposo delle persone ai sensi dell’art. 659 c.p. La Cassazione, sezione penale, con sentenza n. 44504/2019, dichiara la non non sussistenza di tale reato in quanto la radio ad alto volume, collocata sul davanzale, infastidisce solo una vicina di casa: pertanto annulla, …