La responsabilità extracontrattuale dell’appaltatore

La responsabilità extracontrattuale dell’appaltatore ex art. 1669 c.c. sussiste in relazione: alla costruzione del porticato o dell’androne; a seguito di difetto di isolamento delle strutture edilizie, come l’omessa realizzazione  del cappotto di isolamento termico dell’edificio, annoverandosi tra i gravi difetti dell’edificio, per riduzione del 50% della resistenza climatica delle pareti; per utilizzo di materiali inidonei …

La responsabilità dell’amministratore durante l’emergenza sanitaria

La responsabilità dell’amministratore durante l’emergenza sanitaria per il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19  abbraccia la tutela dell’interesse pubblico alla salute, garantito attraverso il rispetto delle regole emanate dal Ministero della Sanità. Ulteriori adempimenti necessari all’interno di un condominio riguardano: la diffusione della notizia ai condòmini, mediante circolare interna, della positività del portiere, in …

Il diritto alla Privacy

Il diritto alla “privacy” altrimenti detto “rispetto della vita privata” è stato enunciato istituzionalmente per la prima volta nel Patto internazionale dell’ONU sui diritti civili e politici (Art. 17) e nella Convenzione europea sui diritti umani (Art. 8), che è volta a tutelare in primis la vita privata del singolo. Il Reg.UE n. 679/2016 ha …

Assemblea fisica in condominio

L’assemblea fisica  in condominio può svolgersi, così come previsto anche dall’ordinanza della Reg. Siciliana n.22 del 2 giugno 2020., provvedendo a: utilizzare locali privati non aperti al pubblico, ampi ed aerati, rigorosamente sanificati sia prima che al termine delle stessa, (ad es. spazi privati siti all’interno del complesso condominiale), provvisti di finestre; mantenere un distanziamento di …

Il Gocciolìo

Il gocciolìo della biancheria stesa negli spazi condominiali deve essere evitato: così si esprime La Cassazione Civile, con sentenza n. 6129/2017. Secondo una recente sentenza del Tribunale di Bari, il gocciolìo integra il reato di molestia  il comportamento del condòmino che costringe il proprietario del balcone o del terrazzo sottostante a subire continuamente lo sciorino dei panni intrisi …

Il Reato di molestia in condominio

Il reato di molestia in condominio potrebbe configurarsi anche nelle ipotesi di condotte volte a comunicare con i vicini: con azioni intrusive nella vita privata, per biasimevole motivo e per petulanza, con sfacciataggine indiscrezione, arrogante invadenza e intromissione continua ed inopportuna nell’altrui sfera di libertà, nell’altrui vita privata e nell’altrui vita di relazione. l disturbo e la molestia …

L’Accesso ostacolato

L’accesso ostacolato al condòmino per mezzo di un veicolo rientra nella fattispecie della violenza privata, che si configurava in qualunque mezzo capace di privare in modo coattivo la persona offesa della libertà di autodeterminarsi e di agire. Articolo 610 c.p.: “Chiunque, mediante violenza ovvero minaccia, costringe taluno a fare, tollerare od omettere qualche cosa, è punito …

Le Deiezioni di animali domestici

Le deiezioni di animali domestici si ritrovano frequentemente sulle strade pubbliche e sui marciapiedi, per noncuranza e distrazione del padrone che lo porta a passeggio. Ciò comporta una responsabilità secondo la previsione contenuta nell’art. 639 c.p.: “Chiunque deturpa o imbratta cose mobili o immobili altrui è punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a centotre euro“. Permettere al nostro …