Tutti i condòmini sono tenuti a pagare il “cappotto”

Tutti i condòmini sono tenuti a pagare il “cappotto”. I lavori di coibentazione dell’edificio sono, infatti, un intervento di miglioramento dell’efficienza energetica che va a beneficio di tutti, permettendo «un risparmio energetico e benefici fiscali». A dirlo è la Cassazione giudicando sul caso di un condominio che aveva autorizzato i lavori 10 anni fa, quando …

Autoconvocazione dell’assemblea condominiale

L’autoconvocazione dell’assemblea condominiale è disciplinata dall’art. 66 disp. att. c.c. che attribuisce tale facoltà a 2 condòmini, che rappresentino un sesto del valore dell’edificio, previa richiesta all’amministratore in carica. Decorsi inutilmente 1o giorni dalla richiesta inviata, i condòmini interessati potranno provvedere direttamente alla convocazione. In assenza di amministratore, l’assemblea può essere convocata ad iniziativa di …

Spese di pulizia delle scale e ripartizione

Spese di pulizia delle scale in condominio e loro ripartizione. Il Tribunale di Macerata, con la sentenza n. 1215/2018, ha ribadito l’applicazione del principio di giurisprudenza consolidato, secondo il quale si dà prevalenza alla funzionalità diretta rispetto alla proprietà. L’ applicazione di tale principio riguarda la ripartizione delle spese non necessarie per la conservazione e godimento delle parti …

Il diritto reale di uso esclusivo

Il diritto reale di uso esclusivo viene esaminato dalla Suprema Corte in occasione di un caso in cui veniva concessa ad una singola unità immobiliare l’uso esclusivo di un’area adibita a cortile, attraverso una clausola diffusa da prassi negoziale notarile. L’uso esclusivo di cui si discute può essere ricondotto alla previsione dell’art. 1102 c.c. che disciplina …

La responsabilità extracontrattuale dell’appaltatore

La responsabilità extracontrattuale dell’appaltatore ex art. 1669 c.c. sussiste in relazione: alla costruzione del porticato o dell’androne; a seguito di difetto di isolamento delle strutture edilizie, come l’omessa realizzazione  del cappotto di isolamento termico dell’edificio, annoverandosi tra i gravi difetti dell’edificio, per riduzione del 50% della resistenza climatica delle pareti; per utilizzo di materiali inidonei …

La responsabilità dell’amministratore durante l’emergenza sanitaria

La responsabilità dell’amministratore durante l’emergenza sanitaria per il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19  abbraccia la tutela dell’interesse pubblico alla salute, garantito attraverso il rispetto delle regole emanate dal Ministero della Sanità. Ulteriori adempimenti necessari all’interno di un condominio riguardano: la diffusione della notizia ai condòmini, mediante circolare interna, della positività del portiere, in …

Inizio scuola e test rapidi

L’inizio della scuola, l’uso intensivo dei mezzi pubblici, il mancato uso della mascherina all’aperto e il non rispetto della distanza interpersonale minima di 1 metro, nonché l’abbassamento della temperatura con l’arrivo dell’autunno, sono accompagnati dall’aumento del contagio da covid-19 . Sembrerebbe che la carica virale di sintomatici e asintomatici non sia statisticamente differente e quindi …