Tutti i condòmini sono tenuti a pagare il “cappotto”

Tutti i condòmini sono tenuti a pagare il “cappotto”. I lavori di coibentazione dell’edificio sono, infatti, un intervento di miglioramento dell’efficienza energetica che va a beneficio di tutti, permettendo «un risparmio energetico e benefici fiscali». A dirlo è la Cassazione giudicando sul caso di un condominio che aveva autorizzato i lavori 10 anni fa, quando …

La responsabilità extracontrattuale dell’appaltatore

La responsabilità extracontrattuale dell’appaltatore ex art. 1669 c.c. sussiste in relazione: alla costruzione del porticato o dell’androne; a seguito di difetto di isolamento delle strutture edilizie, come l’omessa realizzazione  del cappotto di isolamento termico dell’edificio, annoverandosi tra i gravi difetti dell’edificio, per riduzione del 50% della resistenza climatica delle pareti; per utilizzo di materiali inidonei …

BONUS RISTRUTTURAZIONI 2020

Bonus ristrutturazioni 2020 rimane pari al 50% e comprende: lavori di restauro e risanamento conservativo, manutenzione straordinaria e ordinaria per i soli condomini, sicurezza ( antifurto), antincendio e risparmio energetico non qualificato, abbattimento barriere architettoniche, bonifica amianto, con un limite pari a 96 mila euro per unità immobiliare, da dividere in 10 quote annuali di …

BONUS VERDE

Bonus verde per le sistemazioni a verde e per i giardini. Bonus fiscale del 36% applicabile alle spese per lavori di: manutenzione del verde, coperture a verde, giardini pensili, riqualificazione di prati, realizzazione di pozzi e impianti di irrigazione, per sistemazione a verde ex novo o radicale rinnovamento, con un tetto di 5 mila euro a …

Bonus facciate

Bonus facciate Il bonus facciate è una detrazione d’imposta pari al 90% delle spese sostenute nel 2020 per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna, compresi fregi e ornamenti, grondaie, pluviali, parapetti, cornicioni oltre alla pittura delle superfici (anche mantenendo lo stesso colore). L’agevolazione riguarda gli interventi effettuati sulla parte anteriore, frontale e principale dell’edificio, …

Crepe nei muri

Crepe nei muri: in tema di contratto d’appalto, sono gravi difetti dell’opera, rilevanti ai fini dell’art. 1669 c.c., anche quelle che riguardano elementi secondari ed accessori (come impermeabilizzazioni, rivestimenti, infissi), purché tali da comprometterne la funzionalità globale e la normale utilizzazione del bene, secondo la destinazione propria di quest’ultimo. Lo ha stabilito la Corte di …